Skip to main content

AIUTO
La mia borsa si è macchiata!
E adesso come faccio?

Non disperare, sei arrivata nel posto giusto!
Abbiamo lasciato proprio qui per te qualche consiglio utile per correre ai ripari e mettere in salvo la tua borsa.

Prima di tutto, per una corretta pulizia, dovrai utilizzare un panno morbido imbevuto di acqua distillata (essendo purissima non lascia aloni) o semplice acqua minerale ma dovrai essere super scrupolosa e passare il panno su tutta la superficie, non solo sulla parte macchiata.
Se pensi sia necessario, puoi provare ad aggiungere una puntina di sapone neutro (nella quantità di un cucchiaino da tè di sapone per ¼ di litro di acqua).
Fai attenzione a non strofinare troppo energicamente la pelle.

Terminato il trattamento puoi lasciare la tua amata borsa ad asciugare naturalmente, evitando di esporla alla luce diretta del sole
oppure accanto a fonti di calore artificiali.

Ti consigliamo però di evitare pulizie profonde e continue in quanto la rifinizione, se spesso a contatto con acqua o prodotti detergenti, con il tempo tende a perdere consistenza e resistenza, per poi screpolarsi.
Cerca anche di evitare l’uso di creme e prodotti contenenti alcool o soluzioni chimiche.

SMACCHIATURA PELLE
Per una pulizia radicale, ti suggeriamo di consultare laboratori specializzati.
Ogni tipo di reclamo legato ad un processo di lavaggio non idoneo al tipo di pellame della tua borsa esula dalla nostra responsabilità.

OLIO, BURRO, COSMETICI
Se pensi che la tua borsa si sia macchiata con olio o sostanze simili, ti suggeriamo di tamponare il prima possibile la superficie con un panno o della carta assorbente. Va benissimo anche utilizzare del talco, lasciandolo agire a lungo e provando infine a rimuoverlo.
Quando vedrai che l’alone sarà meno evidente, prova a detergere la macchia con un panno pulito, imbevuto di una soluzione di acqua e sapone neutro.

INCHIOSTRO
Per segni di penna o simili, prova ad usare una gomma morbida (tipo gomma pane), prestando molta attenzione a non strofinare troppo energicamente la superficie, per non rischiare di danneggiare il colore.

BIRRA, VINO, CAFFE’, TE’, LATTE
Anche in questo caso la soluzione giusta potrebbe essere quella di tamponare la superficie con un panno o della carta assorbente.
Detergi infine la macchia con un panno imbevuto di acqua e, qualora non scomparisse, prova con una leggera soluzione saponata.

GOMMA DA MASTICARE, CERA DI CANDELA
Prova a raffreddare la macchia con del ghiaccio, precedentemente avvolto in un cellophane, e quindi a rimuoverla delicatamente.
Se riesci nell’impresa ma permane un alone a segnare la zona, prova a rimuoverla con una gomma per cancellare, di tipo morbido.

La nostra produzione utilizza solo vera pelle, garanzia di naturale bellezza.
Non utilizzare mai liquidi contenenti alcool o sostanze chimiche.

One Comment

Leave a Reply

Inizia la tua ricerca per Categoria, Prodotto o Tag...